Hummus con peperoni rossi

E dopo tanto tempo, eccomi qua con una nuova ricetta super estiva: l’hummus con peperoni rossi.
Me ne aveva parlo una mia amica che l’aveva assaggiato tempo fa, e io non ho resistito a provarlo 🙂 La preparazione è davvero molto facile, veloce e, credetemi, il risultato è una meraviglia! Cremoso, morbido e con un sapore deciso e al tempo stesso delicato.

Ceci e peperoni

Io sono una grandissima fan dell’hummus in tutte le sue forme e varianti, infatti solitamente ne preparo una quantità maggiore per poterlo mangiare più volte durante la settimana.
Di solito uso i ceci secchi, ma bisogna ricordarsi di metterli in ammollo la sera prima e poi bisogna avere il tempo di cuocerli; se non avete tempo o andate di fretta vanno benissimo anche i ceci in scatola.

L’hummus con peperoni rossi è perfetto da servire in queste giornate calde d’estate. Se cercate una variante diversa, più classica per intenderci, potete provare il mio hummus di ceci neri.

Hummus ceci e peperoni

Vi consiglio di servire il vostro hummus a temperatura ambiente, mai troppo freddo. Potete accompagnare l’hummus con dei crostini oppure (come piace tanto a me) potete servirlo con bastoncini di verdure crude: sedano, carote, finocchi, cetrioli ecc… E se restano degli avanzi potete sempre usarlo come condimento per la pasta 🙂

Prova questa ricetta e mettila su Instagram con il tag @healthy_barta + #healthybartarecipe 🙂

Ingredienti per 2 persone

  • 120gr di ceci cotti (1 lattina di ceci in scatola)

  • 100gr di peperone rosso crudo

  • 1/2 spicchio d’aglio

  • 25gr di salsa tahina

  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere

  • 4ml di succo di limone

  • 5gr di olio extravergine d’oliva

  • 1/2 cucchiaino di paprika dolce

  • acqua dei ceci q.b.

  • prezzemolo fresco q.b.

  • sale q.b.

Procedimento

  • Per prima cosa cuocete i peperoni arrosto. Preriscaldate il forno a 230°C. Lavate i peperoni interi, asciugateli e metteteli su una teglia coperta da carta forno. Cuocete in forno i peperoni interi per circa 25 minuti, o fino a che la buccia non risulterà abbrustolita. Una volta cotti togliete i peperoni dal forno e lasciateli intiepidire.
  • Quando i peperoni saranno tiepidi togliete il picciolo, eliminate la parte interna con i semi e togliete la buccia.
  • Scolate i ceci mantenendo da parte la loro acqua di cottura.
  • Sbucciate l’aglio, rimuovete l’anima e tritatelo con un coltello.
  • In un mixer mettete i peperoni, l’aglio sbucciato e tritato, la salsa tahina, il succo di limone, l’olio e frullate fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete a questo punto i ceci, il sale a piacere, la paprika, il cumino e frullate nuovamente il composto. Assaggiate e aggiungete di sale e spezie secondo il vostro gusto.
  • Se la crema dovesse risultare asciutta aggiungete l’acqua di cottura dei ceci poco alla volta fino ad arrivare alla consistenza che più vi piace.
  • Guarnite l’hummus con del prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *