Il 02 aprile è finita una delle vacanze più incredibili (più faticose) e piú belle della mia vita. Non ricordo il lunghissimo volo, ma solo il momento di felicità quando i miei piedi hanno toccato il suolo. Penso che appena si torna in Italia dopo un viaggio in Giappone, si inizia a sentire la nostalgia di quella popolazione così gentile, ospitale ed unica.
Ecco, io per esempio ho nostalgia dei loro mezzi pubblici, della loro efficienza e rapidità. Ho nostalgia dei torii (i portali rossi di accesso alle aree sacre), delle onsen e dei viali di Kyoto ornati dai ciliegi in fiore. Ho nostalgia dei loro saluti e inchini.
Ma soprattutto ho nostalgia del cibo giapponese, del suo sapore autentico e il modo accurato con cui lo preparano. Proprio ripensando al Giappone ho voluto creare la mia versione dei Mochi al tè verde matcha.
Come è successo già per il cavolo nero e la curcuma, il tè matcha sta cavalcando l’onda come nuovo superfood. Questo tè verde in polvere ha la capacità di accelerare il metabolismo, aiutare la perdita di peso, incrementare le difese immunitarie e di agire come antiossidante. Alcuni studi rivelano che il matcha sia addirittura in grado di ridurre il rischio di alcuni tumori. Il tè matcha ha più benefici rispetto al tè verde normale perché in pratica è come se stessi bevendo le foglie, e non lasciare le foglie in infusione.
Indipendentemente dal fatto che sia o meno la sostanza magica che tutti credano che sia, il tè matcha sta davvero spopolando sul web. I blogger di fitness e cibo non fanno che parlarne, e su Pinterest potete trovare tonnellate di ricette con modi brillanti e innovativi per utilizzarlo al posto della convenzionale bevanda.
Se sei un appassionato di cucina giapponese, e soprattutto dei sui dolci, potresti apprezzare il gusto leggermente “terroso” di questa ricetta. Ovviamente non hanno la stessa identica consistenza dei veri mochi giapponesi che prevedono una lavorazione lunga e ben diversa. Il mio esperimento è meno morbido dell’originale, ma si lasciano mangiare davvero molto volentieri 🙂
Prova questa ricetta e mettila su Instagram con il tag @healthy_barta + #healthybartaricette 🙂
[ingredients title=”Ingredienti”]
- 180gr farina di riso
- 2gr lievito
- 6gr tè verde matcha
- 100gr zucchero di canna
- 170ml acqua
- 150ml latte di cocco
- 1 baccello di vaniglia
[/ingredients]
[directions title=””]
- In una ciotola unite la farina di riso, lo zucchero, il lievito, il tè verde matcha e mischiate bene.
- A parte unite l’acqua con il latte di cocco e i semi del baccello di vaniglia.
- Incorporate la parte umida nelle farine e amalgamate bene.
- Mettete l’impasto in una teglia 22×30 cm ricoperta da carta forno, e mettete un altro foglio di carta a coprire.
- Infornate a 120° per circa 60 minuti.
[/directions]