Polpette di tempeh al sugo con cannellini

Polpette di tempeh al sugo con cannellini

Le polpette di tempeh al sugo con cannellini sono la mia nuova ossessione: croccanti fuori, morbide e saporite dentro, sono un’alternativa 100% vegetale alle classiche polpette di carne. Perfette per chi ama i piatti ricchi di gusto ma leggeri, queste polpette sono un concentrato di proteine vegetali, fibre e sapore autentico.

Cos’è il tempeh e perché dovresti usarlo più spesso

Il tempeh è un alimento di origine indonesiana, realizzato attraverso la fermentazione dei semi di soia (ma esistono anche versioni con ceci, fagioli o cereali). Ha una consistenza soda e “carnosa”, un sapore leggermente nocciolato e fungino, e rappresenta una delle migliori fonti di proteine vegetali disponibili.

È perfetto per chi segue una dieta vegana o semplicemente vuole ridurre il consumo di carne senza rinunciare alla soddisfazione di un piatto sostanzioso.

Queste polpette di tempeh sono nate in uno di quei pomeriggi in cui apri il frigo e ti trovi davanti un blocco di tempeh che ti guarda, quasi sfidandoti a farne qualcosa di creativo. Non avevo voglia di semplicemente saltarlo in padella: volevo un piatto più ricco, qualcosa che lo rendesse il protagonista assoluto.

Frugando in dispensa ho trovato i fagioli cannellini, della passata di pomodoro e un mix di erbe aromatiche. L’idea delle polpette è arrivata quasi per caso, ma già al primo test di ricetta era chiaro: era amore a prima vista.

Prova questa ricetta e mettila su Instagram con il tag @healthy_barta + #healthybartarecipe 🙂

Polpette di tempeh al sugo con cannellini

Ingredienti per 2 persone

  • 200gr di tempeh

  • 1 cucchiaino di salsa di soia

  • 130ml di acqua

  • 60gr di pangrattato

  • 30gr di lievito alimentare

  • 1 cucchiaino di mix timo e rosmarino

  • 2 cucchiaini di pasta di miso

  • 400gr di polpa di pomodoro o passata

  • 1 scalogno

  • 240gr di fagioli cannellini

  • olio extravergine d’oliva q.b.

  • sale q.b.

  • pepe q.b.

  • basilico fresco q.b.

Procedimento

  • Tagliate lo scalogno e fatelo rosolare in una padella a fuoco basso con un cucchiaio di olio e del peperoncino se vuoi piace.
  • Quando lo scalogno diventa traslucido aggiungete la polpa di pomodoro, mescolate e lasciate sobbollire mentre preparate le polpette.
  • Grattugiate il tempeh con una grattugia o un mixer. Trasferitelo in una padella antiaderente con l’acqua e la salsa di soia. Cuocete a fuoco medio-basso fino a completo assorbimento dell’acqua (circa 5 minuti). Lasciate raffreddare per 5 minuti o finché non sarà maneggevole.
  • In una ciotola, unite il composto di tempeh al pangrattato, il lievito alimentare, il miso e il mix di erbe. Mescolate bene con una forchetta o con le mani. Condite con sale e pepe a piacere.
  • Formate circa 10 palline con il composto. Rosolatele in padella con un filo d’olio fino a doratura.
  • Nel frattempo scolate i fagioli cannellini e aggiungeteli al sugo di pomodoro. Fate cuocere insieme per almeno 5 minuti.
  • Una volta rosolate le polpette, aggiungetele al sugo di pomodoro e cannellini. Cuocete insieme per altri 5 minuti.
  • Servite le polpette con qualche foglia di basilico fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *