Settembre porta con sé un’atmosfera unica: le giornate sono ancora luminose, ma le prime brezze fresche ci ricordano che l’autunno è alle porte. È il momento perfetto per portare in tavola un piatto che racchiude tutta la freschezza dell’estate e, allo stesso tempo, ci prepara ai sapori più avvolgenti della nuova stagione.
Oggi vi propongo la ricetta dell’insalata di fine estate, una variante creativa e nutriente che prende ispirazione dalla tradizione mediterranea e dalla cucina vegetale moderna.

Perché preparare un’insalata di fine estate?
Le insalate di fine estate hanno qualcosa di speciale: sono colorate, croccanti, dissetanti e capaci di valorizzare al meglio gli ortaggi di stagione come pomodori, cetrioli e cipolle rosse. Non sono semplici contorni, ma veri e propri piatti unici che raccontano il passaggio dall’estate all’autunno. Portare in tavola un’insalata di questo tipo significa scegliere un’alternativa fresca e leggera ai piatti più elaborati, ideale quando non si ha voglia di stare troppo tempo ai fornelli ma non si vuole rinunciare al gusto.
Inoltre, le insalate stagionali sono una soluzione intelligente per ridurre gli sprechi: basta utilizzare pane raffermo, verdure mature e ciò che si ha a disposizione in dispensa per creare una combinazione sempre nuova. Con l’aggiunta di tofu o altre proteine vegetali, diventano ancora più nutrienti e bilanciate, perfette per chi segue un’alimentazione sana. Questo tipo di ricetta è molto versatile: puoi servirla come pranzo leggero, come cena da gustare in terrazza, o persino come portata principale di un buffet conviviale.

In meno di 30 minuti avrete un piatto completo, ricco di vitamine, fibre e proteine. Non c’è quindi da sorprendersi se l’insalata di fine estate è tra le ricette più cercate in questo periodo, perché riesce a unire praticità, benessere e gusto in un’unica soluzione.
Prova questa ricetta e mettila su Instagram con il tag @healthy_barta + #healthybartarecipe 🙂
Insalata di fine estate
Ingredienti per 2 persone
130gr di pane
250gr di tofu alle erbe
250gr di pomodori datterino
1 cetriolo grande
1/2 cipolla rossa
14 olive di gaeta denocciolate
3 cucchiai di olio extravergine
1/2 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaino di senape
paprika affumicata q.b.
foglie di basilico fresco q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento
- Tagliate il pane a dadini di 2-3 cm circa. Mettete un filo d’olio, sale, pepe e paprika affumicata e tostate in forno a 180° per 15 minuti.
- Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
- Sbucciate il cetriolo, togliete i semi interni e tagliatelo a dadini o in strisce.
- Tagliate la cipolla in strisce sottili.
- Mettete i pomodori, il cetriolo e la cipolla di una ciotola. Aggiungete anche le olive, il pane tostato, le foglie di basilico e il tofu direttamente sbriciolato sopra.
- In una ciotolina mettete i tre cucchiai di olio insieme all’aceto, la senape, un pizzico di sale e pepe e mescolate tutto fino a far sciogliere il sale.
- Condite l’insalata con l’emulsione di olio, girate bene il tutto e servite.