Volevo andare in Marocco da un bel pò di tempo, e finalmente ce l’ho fatta! Dieci giorni on the road alla scoperta dei colori e dei sapori di questa terra magnifica, incontrando persone altrettanto magnifiche.
Il primo impatto con Marrakech è stato intenso, e molto lontano dalle patinate foto o dai pittoreschi reel che spopolano su Instagram. Il caos della Jema el-Fna, l’immensa piazza principale, con le sue bancarelle, i venditori ambulanti, le voci, le biciclette, i motorini, le carrozze trainate dai cavalli, il tutto che si sposa benissimo con l’eleganza della geometria degli edifici.
Poi tutto il resto della vacanza è stato un on the road con varie soste lungo il tragitto, per visitare e ammirare piccoli e caratteristici villaggi berberi, fino ad arrivare alle porte del Sahara, questo mare di sabbia che si apre davanti agli occhi è semplicemente meraviglioso. Lasciare il deserto non è stato facile. La sua potente magia ha fatto breccia nel mio cuore, sigillando la promessa di tornare.
Un viaggio in Marocco è un’esperienza intensa, travolgente, a tratti faticosa, ma autentica in ogni sfumatura.

Da vegana in Marocco mi sono nutrita per ben dieci giorni solo di zaalouk di melanzane (che è di una bontà assoluta), tajine con verdure e cous cous di verdure, che di base hanno lo stesso identico sapore. Ispirata però dai piatti non vegani che prendevano i miei amici, oggi ho sperimentato lo spezzatino di ceci alla marocchina, un mix di spezie e profumi accompagnato da del buon cous cous.

Il piatto tradizionale marocchino prevede l’utilizzo di carne di montone che io ho sostituito con lo spezzatino di soia, ma se non l’avete in casa nessun problema, potete utilizzare anche solamente i ceci.
Le spezie, che ho preso direttamente in Marocco, insieme alla cottura lenta conferiscono allo spezzatino di ceci alla marocchina quel sapore e quell’odore che vi farà venire voglia di prendere l’aereo e partire.
Prova questa ricetta e mettila su Instagram con il tag @healthy_barta + #healthybartarecipe 🙂
Spezzatino di ceci alla marocchina
Ingredienti per 2-3 persone
- Ingredienti per lo spezzatino
80gr di bocconcini di soia reidratanti (facoltativo)
240gr di ceci cotti
1 carota
1 gambo di sedano
2 scalogni
400gr di pomodori pelati
2 cucchiaini di cumino in polvere
1 cucchiaino di paprika affumicata
1 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 e 1/2 bicchiere d’acqua
prezzemolo fresco q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Ingredienti per il cous cous200gr di cous cous
400ml di brodo vegetale
1 cucchiaino di curcuma
1/2 cucchiaino di sale
Ingredienti per la salsa allo yogurt100gr di yogurt di soia al naturale
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di lievito alimentare
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento
- Tagliate la carota, gli scalogni e il sedano a dadini e metteteli a soffriggere in una casseruola con un filo d’olio e le spezie.
- Dopo un paio di minuti aggiungete i bocconcini di soia e lasciateli cuocere un pò per prendere bene il sapore delle spezie.
- Dopo altri 2-3 minuti aggiungete i ceci scolati, i pomodori pelati e l’acqua. Portate a bollore, aggiustate di sale e pepe e abbassate la fiamma. Fate cuocere per 30-40 minuti, o fino a che il sugo non si sarà rappreso fino ad arrivare alla consistenza che vi piace di più.
- Nel frattempo mettete l’acqua in un pentolino a scaldare con il brodo vegetale.
- Mettete il cous cous in una ciotola e una volta pronto il brodo versatelo sopra al cous cous, aggiustate di sale e aggiungete la curcuma. Coprite e lasciate rinvenire per circa 5 minuti. Una volta trascorso il tempo versate un filo d’olio e sgranate il cous cous con la forchetta.
- Preparate ora la salsa allo yogurt, prendendo tutti gli ingredienti e mescolandoli tra di loro.
- Servite lo spezzatino di ceci alla marocchina insieme al cous cous, lo yogurt e del prezzemolo fresco per guarnire.